I cittadini europei sono la concretizzazione del Trattato di Maastricht, l’atto fondativo dell’Unione Europea (UE), firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993.
La cittadinanza europea designa il rapporto tra i cittadini e l’Unione: esso è caratterizzato da diritti, doveri e dalla partecipazione alla vita politica. Tanto i diritti quanto i doveri sono garantiti dalla Commissione, che è responsabile dell’attuazione e del rispetto del diritto in Europa.
I diritti dei cittadini europei sono sanciti, invece, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dall’art. 18 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
Indice dei contenuti
![cittadini europei](https://media.e-medine.org/e-medine.org/wp-content/uploads/2023/05/Diritti-europei-2-1024x556.jpg)
Diritti connessi alla cittadinanza europea
Essere cittadini europei significa avere garantiti una serie di diritti, senza alcuna discriminazione in base alla nazionalità, tra questi:
- il diritto alla libera circolazione e il diritto di soggiorno su tutto il territorio UE senza subire alcuna discriminazione sulla base della propria nazionalità;
- il diritto di voto attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo. Ogni cittadino UE ha il diritto di votare e di candidarsi alle elezioni del Parlamento europeo o alle elezioni comunali in qualsiasi Paese UE in cui decida di soggiornare alle stesse condizioni dei cittadini di tale Paese;
- il diritto di beneficiare sul territorio di uno Stato terzo (non appartenente quindi all’UE) della protezione diplomatica o consolare di uno qualsiasi dei 28 Stati membri nel caso in cui lo Stato di origine non sia rappresentato nel Paese;
- il diritto di petizione al Parlamento europeo e il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo, per reclami riguardanti la cattiva amministrazione da parte di un’istituzione o un organo dell’UE, oltre che il diritto di scrivere alle Istituzioni e agli organi dell’Unione Europea in una qualsiasi delle lingue ufficiali degli Stati membri;
- il diritto di accedere ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione come specificato nell’art.15 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.
Sostieni i valori del New European Bauhaus
L’iniziativa New European Bauhaus (NEB), lanciata dalla Commissione Europea nel 2020, mira a combinare progettazione, sostenibilità, accessibilità e investimenti al fine di contribuire alla realizzazione del Green Deal Europeo.
Il nuovo Bauhaus è anche un progetto di speranza e, pertanto, si pone come obiettivo quello di apportare benefici ai cittadini europei. Infatti, la sua caratteristica principale è quella di essere un’iniziativa partecipativa, che rappresenta l’occasione ideale per avvicinare l’UE ai suoi cittadini e ai loro territori attraverso campagne di comunicazione adeguate e iniziative dal basso.
Come tutelare i propri diritti?
Se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati da una decisione o da un’azione delle istituzioni o delle autorità nazionali nell’applicazione del diritto UE, puoi ricorrere a innumerevoli strumenti per difenderti. Tra questi elenchiamo:
- il dialogo con le autorità competenti per cercare una soluzione amichevole;
- l’assistenza gratuita del Centro europeo dei consumatori o della rete SOLVIT per le questioni relative ai consumatori o al mercato interno;
- l’azione legale dinanzi ai tribunali nazionali o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per ottenere l’annullamento o la riparazione del danno subito;
- la denuncia alla Commissione Europea per segnalare una violazione del diritto UE da parte di uno Stato membro;
- la denuncia al Mediatore europeo per segnalare una cattiva amministrazione da parte delle istituzioni o degli organismi dell’Unione;
- la petizione al Parlamento europeo per sollevare una questione d’interesse generale o personale relativa all’applicazione del diritto UE.
Perché è importante conoscere i propri diritti?
Conoscere i propri diritti è importante perché ti permette di godere appieno dei benefici dell’appartenenza all’Unione Europea e di partecipare attivamente alla costruzione del progetto comune.
Inoltre, conoscere i propri diritti ti aiuta a difenderti in caso di violazione o abuso da parte delle autorità o di altri soggetti. Infine, conoscere i propri diritti ti rende più consapevole dei valori e dei principi che ispirano l’Unione e che devono essere rispettati da tutti.
![cittadini europei](https://media.e-medine.org/e-medine.org/wp-content/uploads/2023/05/Diritti-europei-3-1024x556.jpg)
Non perderti le iniziative UE
Come abbiamo visto, essere un cittadino europeo è un grande orgoglio, ma significa anche essere consapevole del lavoro che l’Unione svolge quotidianamente per garantire i tuoi diritti e darti più opportunità.
Per restare al passo e non perdere tutte le iniziative legate all’Europa continua a seguirci! Se, invece, sei interessato/a alla tematica o ad altre simili continua a leggere il nostro JOurnal.