Un evento bello, coinvolgente e riuscito quello di giovedì 8 maggio 2025, presso il Liceo Scientifico “E. Majorana” di San Giovanni La Punta, dove una delegazione dello Europe Direct Catania ha parlato agli studenti delle classi 4^B Economico Sociale e 4^C Linguistico.
L’evento “Relazioni digitali. Gamification e AI per prevenire la teen dating violence”, realizzato in collaborazione con le aziende del territorio VITECO | e-learning solutions, PMF Research e IPPOCRATE AS, aveva l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti per riconoscere e affrontare le dinamiche relazionali a rischio, promuovendo una cultura del rispetto e della consapevolezza nell’era digitale.
Nello specifico, i temi trattati riguardavano:
- l’educazione emotiva;
- il sexting;
- la teen dating violence;
- i rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie.
Indice dei contenuti
Protagonisti: la scuola, l’Europa e le aziende del territorio
Hanno portato i loro saluti istituzionali la dirigente scolastica Carmela Maccarrone e la prof.ssa di Storia dell’Arte e Sostegno Giovanna Cantone.
Portavoce dell’antenna della Commissione Europa della Sicilia Orientale il giornalista Alberto Molino, che ha moderato l’evento.
Le relatrici, invece, erano:
- Alessia De Vita, project manager del progetto ACT 4 LOVE (PMF Research);
- Sonia Rocca, business developer VITECO, che ha introdotto il tema dei serious game;
- Valentina D’Orsi, project manager SHIFT-HUB (IPPOCRATE AS).

Progetti europei e videogiochi educativi
Nel corso dell’evento sono stati presentati due progetti europei, di cui il primo, ACT 4 LOVE, ha come partner proprio il Liceo Scientifico “E. Majorana” di San Giovanni La Punta. L’altro, SHIFT-HUB, è realizzato da un’azienda afferente allo stesso cluster, JO Group.
ACT 4 LOVE
ACT 4 Love, presentato dalla giovane project manager pugliese Alessia De Vita, propone un programma educativo gamificato per prevenire la teen dating violence (TDV) tra gli adolescenti di età compresa fra i 14 e i 18 anni.
ACT 4 LOVE è coordinato dal centro di ricerca e sviluppo (R&S) italiano PMF Research ed utilizza algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per proporre approcci ludici che incoraggino l’apprendimento, simulando situazioni di vita reale.
SHIFT-HUB
Altro progetto di rilievo è SHIFT-HUB, presentato ai ragazzi e alle ragazze dell’istituto Majorana da Valentina D’Orsi, project manager dell’azienda IPPOCRATE AS. SHIFT-HUB è un progetto Horizon Europe che mira a dar vita a un hub paneuropeo per l’adozione di soluzioni sanitarie smart, anche tramite l’impiego di serious game.
RISE
RISE è un videogioco educativo sviluppato dall’azienda catanese VITECO | e-learning solutions, che mira a informare i giovani sui rischi derivanti dalle nuove tecnologie, come il revenge porn e le truffe online.
Ambientato in un campus universitario virtuale, RISE propone dialoghi con scelte multiple e scenari realistici per migliorare le capacità di valutazione critica dei giovani di fronte a comportamenti tossici e attività fraudolente.
Il serious game RISE è stato mostrato da Molino, che ha giocato due livelli su una LIM.
La condanna alla teen dating violence
A conclusione degli interventi, le relatrici hanno prima raccontato i loro percorsi professionali, che le hanno portate oggi a lavorare in delle solide realtà, e successivamente è proseguito il dialogo con i giovani sulle tematiche in oggetto.
In particolare, è stato ribadito, anche dalla prof.ssa Cantone, quanto oggi le relazioni siano spesso di tipo utilitaristico e non più basate sull’affetto, come invece dovrebbe essere.
Europe Direct Catania, VITECO, PMF Research e IPPOCRATE AS condannano apertamente la teen dating violence (TDV), ovvero la violenza tra adolescenti in relazioni sentimentali, per i seguenti motivi:
1. Viola i diritti umani della persona
Ogni individuo ha il pieno diritto ad essere rispettato, ascoltato e ad esprimersi senza timore. La TDV, invece, si fonda sul controllo e genera dolore mediante comportamenti digitali, psicologici e sessuali lesivi della persona.
2. Compromette lo sviluppo emotivo-relazionale
L’adolescenza è una fase delicatissima per la costituzione del sé. Subire o esercitare violenza può compromettere lo sviluppo emotivo-relazionale, causando: bassa autostima, ansia, depressione, disturbi del sonno, difficoltà a fidarsi degli altri, isolamento sociale, pensieri suicidari e, nel migliore dei casi, tendenza a normalizzare i rapporti disfunzionali anche in età adulta.
3. È un reato e danneggia l’intera comunità
In alcuni casi, la TDV può sfociare in veri e propri reati (aggressioni fisiche, stalking, coercizione sessuale, minacce) perseguibili per legge, anche se commessi da minori. Tollerare la TDV, normalizzarla, vuol dire danneggiare l’intera comunità, spingendola verso l’abuso.
Il ciclo di eventi “L’Unione Europea fra i banchi” continuerà
Relazioni digitali. Gamification e AI per prevenire la teen dating violence fa parte di un ciclo di eventi più grande, denominato “L’Unione Europea fra i banchi”, volto a sensibilizzare i giovani su alcuni temi cari all’Unione Europea.
Contattaci o continua a seguirci per saperne di più.