ECDL ICDL

ECDL patente europea computer, oggi ICDL [ecco come ottenerla in 5 step!]

Condividi questa notizia:

Avrai sicuramente sentito parlare della certificazione ECDL (European Computer Driving Licence), oggi ICDL (International Certification of Digital Literacy), ma non hai mai trovato il tempo di richiederla.

Oggi ti spiegheremo cos’è, come funziona e come ottenerla step by step!

Indice dei contenuti

Cos’è l’ECDL? La storia

La certificazione ECDL, oggi ICDL, è nata nel 1995 per certificare, all’interno dell’Unione Europea (UE), le competenze informatiche. Nel 1997, AICA diventa garante per l’Italia e la rete dei test center viene estesa a livello internazionale. È nel 2019, però, che la denominazione cambia in ICDL per riflettere, appunto, la diffusione non solo europea, ma anche globale.

Differenze ECDL/ICDL ed EIPASS

La struttura è rimasta invariata. L’unica grande differenza è il cambio di nome, dovuto all’esigenza di rendere la certificazione ancor più internazionale e non ad esclusivo appannaggio dell’Europa. 

Esiste poi l’EIPASS (European Informatics Passport), un’altra certificazione gestita dall’ente italiano CERTIPASS che, come l’ICDL, riconosce le competenze digitali di un individuo, focalizzandosi però maggiormente su specifici ambiti lavorativi (ade esempio il pacchetto Microsoft Office e la cybersecurity). Inoltre, vi sono alcune differenze:

AICA e gli standard qualitativi

AICA è l’ente responsabile della certificazione ICDL in Italia; ne garantisce l’affidabilità e la credibilità attraverso una rete di test center accreditati e una squadra di auditor (circa 30 ispettori), il cui compito è quello di verificare il rispetto degli standard di qualità.

Inoltre, nel 2014 AICA ha ottenuto l’accreditamento ACCREDIA (ente unico di accreditamento) come organismo di certificazione in base alla norma UNI EN ISO/IEC 17024 che garantisce l’indipendenza, l’autorevolezza e la competenza delle certificazioni. Quello stesso anno l’ICDL Full Standard ha ottenuto l’accreditamento ACCREDIA, divenendo conforme al decreto legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013.

Validità internazionale

La certificazione ICDL è riconosciuta a livello globale, essendo disponibile in più di 100 Paesi grazie al lavoro di 24 mila test center. Ad oggi, circa 17 milioni di persone hanno già conseguito la certificazione, confermandone la validità e il riconoscimento internazionale.

Al momento sono attivi 4 macro-distretti con sede a Singapore, in Rwanda, Belgio, America, oltre ad altri operatori nazionali, tutti impegnati nella mission dell’alfabetizzazione digitale.

Spendibilità della certificazione ECDL/ICDL

La dichiarazione ECDL/ICDL è ampiamente riconosciuta sia dalla pubblica amministrazione (PA) che dai privati. In particolare, ICDL Full Standard è spendibile in bandi di concorso per:

A livello aziendale, invece, l’ICDL è riconosciuta quale titolo preferenziale nei colloqui di lavoro, essendo anche l’unica certificazione comune a tutte le figure professionali.

infografica elenco ECDL ICDL

Spendibilità della certificazione ECDL/ICDL

1. ICDL Essential

L’ICDL Essential include 2 moduli standard per l’uso del computer e della rete:

2. ICDL Prime

ICDL Prime si rivolge agli alunni degli istituti comprensivi, della scuola primaria e secondaria di primo grado. Si compone della certificazione ICDL Essential, più altri 2 moduli:

3. ICDL Base

ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e del web 2.0. Può essere conseguita superando i 4 moduli di seguito elencati:

4. ICDL Standard

ICDL Standard comprende i 4 moduli ICDL Base, più 3 moduli a scelta. Rispetto alla Full Standard, questa certificazione è “componibile”, nel senso che la si può costruire con le competenze digitali più adatte alle proprie esigenze.

Ogni modulo fornisce un programma pratico di abilità e aree di conoscenza informatica.

5. ICDL Full Standard

L’ICDL Full Standard comprende alcuni dei moduli precedenti, più 3 avanzati:

È la certificazione ICDL più completa e diffusa, l’unica di tipo trasversale (vale a dire comune a più figure professionali, non solo in ambito ICT). Lo scorso anno le persone, in Italia, in possesso di una ICDL Full standard erano circa 66 mila, come risulta dal Registro delle Figure Professionali Certificate della banca dati Accredia.

La ICDL Full Standard ha validità quinquennale. ‍Per rinnovarla occorre superare l’esame ICDL Full Standard Update, rispondendo a domande su tutti e 7 i moduli che compongono l’originale.

6. ICDL Office Expert

L’ICDL Office Expert riguarda il lavoro d’ufficio. Può essere conseguita superando 3 dei 4 moduli Advanced.

7. ICDL GIS

L’ICDL GIS (Geographic Information System) è pensata per consentire a determinate figure della PA di acquisire certe abilità digitali. Nella fattispecie, i moduli sono:

8. ICDL Multimedia

L’ICDL Multimedia permette di acquisire competenze specifiche su elaborazione, editing, mixaggio ed esportazione di file audio/video. Include 3 moduli:

9. ICDL Profile

La ICDL Profile è il raccoglitore di tutte le competenze digitali ICDL acquisite nel tempo. Infatti, al di là dei percorsi di certificazione proposti, chiunque può scegliere un singolo modulo o un percorso della famiglia ICDL. La ICDL Profile è riconosciuta a livello internazionale, come le altre.

10. ECDL Core

ECDL Core è un programma del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) pensato per certificare la capacità d’uso del personal computer. Dalla sua nascita nel 1997, il programma ha:

Il certificato ECDL Core, come EIPASS, non ha scadenza, anche se riporta comunque la data di certificazione delle competenze. Questa certificazione è rimasta in vigore fino al 1° aprile 2014, data in cui è nata ECDL Full Standard, oggi ICDL Full Standard, a cui è aggiornabile.

infografica guida ECDL ICDL

Come posso ottenere l’ECDL/ICDL?

Prima di tutto, scegli la certificazione più adatta alle tue esigenze. Dopodiché, segui questi passaggi:

1. Iscriviti a un test center accreditato

Devi registrarti presso uno dei 2 mila centri accreditati ICDL (puoi trovarli sul sito ufficiale ICDL Italia). AICA li chiama test center, ovvero le sedi d’esame.

2. Acquista la Skills Card

La Skills Card è un documento digitale necessario a registrare gli esami superati. Ha una validità di 5 anni e può essere acquistata presso un centro accreditato AICA.

3. Studia i moduli

Puoi prepararti autonomamente seguendo un corso online o in aula presso il test center. Esistono anche diversi simulatori di esami.

4. Sostieni gli esami

Ogni modulo prevede un test a risposta multipla. Il risultato di ogni test verrà registrato nella tua Skills Card. Quando avrai completato tutti i moduli previsti otterrai la certificazione.

5. Ritira la certificazione

Dopo che il test center avrà convalidato tutti gli esami, riceverai l’attestato ufficiale digitale, o cartaceo su richiesta, riconosciuto in oltre 100 Paesi.

Accessibilità

Se sei portatore di una disabilità, potrai chiedere di sostenere gli esami in forme diverse da quelle previste. Naturalmente, ti verrà richiesta la documentazione medica che attesta la tua disabilità.

Quanto costa l’ICDL?

Il costo varia in base al test center scelto, ma indicativamente:

Alcuni enti offrono sconti per studenti o finanziamenti per i corsi di formazione.

Vale la pena ottenere l’ICDL?

La risposta è assolutamente sì! La certificazione è un ottimo titolo e va ad arricchire il curriculum vitae (CV). Se desideri, quindi, certificare le tue competenze informatiche con un attestato internazionale, ICDL è la scelta migliore.

Contattaci per ulteriori informazioni

Compila il modulo in basso per ulteriori informazioni sulle certificazioni europee, o per essere messo direttamente in contatto con gli enti preposti.

e-Medine: let’s stay together

FAQ ECDL/ICDL

1. Come posso aggiornare la certificazione ICDL Full Standard?

La certificazione ICDL Full Standard ha validità 5 anni. Puoi rinnovarla sostenendo l’esame ICDL Full Standard Update, che prevede 70 domande su tutti e 7 i moduli. Anche il certificato rilasciato avrà validità 5 anni e conterrà le seguenti date:

2. La ICDL è riconosciuta all’estero?

, la certificazione ICDL ha validità internazionale e non più solo europea come la precedente ECDL. Disponibile in oltre 40 lingue, è riconosciuta in numerosi contesti mondiali. 

3. Dove posso trovare un test center accreditato?

Puoi trovare l’elenco completo dei test center italiani accreditati sul sito ufficiale di ICDL Italia. Lì, abilitando i permessi per la geolocalizzazione, potrai cercare il test center più vicino a te.

Stai al passo con l'Europa! Compila il contact form ed entra in contatto con e-Medine
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.